Archivio degli autori Redazione IRPEA

Due corsi in partenza per disoccupati over 18

Il primo percorso formativo in partenza è il Corso Upskilling GOL2 mirato al Profilo di Operatore di impianti elettrici di 60 ore che partirà il 14 ottobre 2024. Sono APERTE LE ISCRIZIONI per la formazione di disoccuati dai 18 anni in su, anche senza esperienza lavorativa. Le lezioni si svolgeranno presso i laboratori dell’SFP Camerini-Rossi di Fondazione IRPEA-ETS in Via Beato Pellegrino 155 a Padova dalle 14.30 alle 18.30. Il corso è gratuito tramite voucher GOL (CODICE OPAL GOL23-2-051/006).

Il secondo percorso è la 2° edizione del Corso Reskilling GOL3 OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI E DI CONDIZIONAMENTO -160 ORE – Percorso GOL3 che inizierà il 14 ottobre 2024. Sono APERTE LE ISCRIZIONI per il corso di formazione gratuito tramite voucher GOL (CODICE OPAL GOL22-3-101/001). Le lezioni si svolgeranno presso i laboratori dell’SFP Camerini-Rossi di Fondazione IRPEA-ETS in Via Beato Pellegrino 155 a Padova dalle 14.30 alle 18.30.

Interventi finanziati dall’Unione europea nell’ambito dell’iniziativa “NextGeneration EU” ed in particolare in attuazione della riforma della Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori di cui alla Missione 5 “Inclusione e
coesione”, Componente 1 “Politiche per il lavoro”, Riforma 1.1. “Politiche attive del lavoro e Formazione” degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


Per info e iscrizioni:
OML – Operatrice Mercato del Lavoro
Dott.ssa Anna Erbì
sfp.erbi@irpea.it – +39 049 8727301
SERVIZI AL LAVORO | Fondazione IRPEA-ETS

Fondazione IRPEA è il nuovo Charity Partner bianconero

Sarà Fondazione IRPEA il nuovo Charity Partner di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2024_25. La Fondazione nasce nel 1985 come Ipab (Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza) dalla fusione di tre antiche “Opere Pie”. Nel 2003 IRPEA diventa una Fondazione, senza fini di lucro, che continua le tradizioni e le finalità delle antiche istituzioni originarie. Nell’anno 2022 acquisisce la qualifica di ente del terzo settore (ETS). Con questa scelta rafforza la propensione della Fondazione verso il servizio rivolto alla comunità civile e al territorio.



Il valore cardine a cui sono ispirati tutti i servizi della Fondazione è la centralità della persona. In quest’ottica, la relazione di aiuto si costruisce nell’accoglienza, nel rispetto dell’unicità delle storie, nella solidarietà, con la consapevolezza che l’individuo non può essere disgiunto dal sistema di relazioni in cui vive e opera. Fondazione IRPEA, da sempre attenta alle sollecitazioni sociali e culturali, negli anni, ha saputo ascoltare e dare risposte, con cognizione di causa, ai crescenti bisogni rilevati dai servizi territoriali, in uno spirito di collaborazione con le Istituzioni. La risorsa vitale di Fondazione IRPEA è data dalla professionalità del personale dipendente e dalla disponibilità di strutture adeguate ai servizi offerti. I servizi offerti da Fondazione IRPEA si rivolgono all’assistenza e integrazione di persone con disabilità in un’ottica di inclusione sociale, all’educazione di bambine e bambini, all’inserimento lavorativo di giovani e adulti e all’ospitalità di studenti e lavoratori fuori sede. Attraverso questa partnership, il nostro club intende non solo valorizzare l’attività della Fondazione, ma anche promuovere valori quali solidarietà, inclusione e rispetto per ogni individuo.



Dichiara la Presidente di Fondazione IRPEA ETS Margherita Miotto: “Siamo grati ed orgogliosi di essere Charity Partner di Sonepar Padova per la prossima stagione di SuperLega 2024-25. Per la nostra Fondazione, che storicamente si occupa di welfare a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, di educazione e istruzione di bambini e giovani, di formazione professionale e riqualificazione lavorativa, di ospitalità per studenti universitari, stringere questa collaborazione con una Società sportiva così importante significa condividere anche i valori base di questo progetto. Lo sport infatti è benessere della persona, è autodeterminazione, è impegno, è crescita personale, è rispetto.



La presenza del logo di Fondazione IRPEA ETS sulla divisa da gioco della prima squadra bianconera ci aiuterà a far conoscere la nostra realtà a tifosi e appassionati e a portare avanti i progetti di inclusione e autonomia per le persone con disabilità. Ne siamo profondamente felici, perché questa partnership racchiude il volto e la storia di ciascuna delle persone della Fondazione.



Da parte nostra mettiamo tutto il coinvolgimento, l’entusiasmo e il calore di un tifo puro e genuino, che si rispecchia nella pallavolo e nella squadra come in una comunità dove ciascuno è diverso e può essere valorizzato per le proprie capacità”. 



Un sentito ringraziamento va a Viviautismo ODV, Charity Partner bianconero della passata stagione di SuperLega, per il prezioso contributo e l’impegno che dimostra quotidianamente nel sensibilizzare la nostra comunità su tematiche fondamentali come l’autismo.

Giacomo Gobbato
Ufficio Stampa Sonepar Padova
https://www.pallavolopadova.com/news/fondazione-irpea-e-il-nuovo-charity-partner-bianconero/

IRPEA in Festa 2024 con la lotteria di beneficenza

GRAZIE DI CUORE!
❤️ Volontari dell’associazione AMICI DELL’IRPEA
💙 CAMI SERVICE
💛 CLIOS
💚 TECNOFRIGO SERVICE
❄️ FRIGO SYSTEM
💜 CAZZOLARO SERVICE
🤎 ARC INGEGNERIA
💗 BAAP
🧡 MAZZUCATO ELETTRODOMESTICI
🎶 GARAGE 21
🏐 AMICI DELLA PALLAVOLO
🍕 PIZZERIA GIORDANO
💇🏻‍♀️ SALONE L’ANGOLO DEI CAPELLI
💝 Famiglie, Ospiti, Collaboratori, Partecipanti tutte e tutti, …

Chiusure estive IRPEA-ETS

VET INNOVATION 2024 DGR 1642/2023

Bando DGR 1642 DEL 22 DICEMBRE 2023
INTERVENTO FINANZIATO CON RISORSE PR FESR 2021-2027
Obiettivo Specifico 4.2 – Azione 4.2.1 “Infrastrutture per istruzione e formazione”

PROGETTO FINANZIATO CON IL
PR Veneto FESR 2021-2027

POTENZIAMENTO DOTAZIONI LABORATORIALI DI GRAFICA, AUTO E TERMO
VET INNOVATION 2024
Finanziamento pubblico della Regione Veneto: € 74.408,00

DGR 1642/2023
Obiettivo Specifico 4.2 – Azione 4.2.1 “Infrastrutture per istruzione e formazione”
S.F.P. “Camerini-Rossi” I.R.P.E.A. – ETS incrementa e ammoderna le dotazioni laboratoriali nei settori dell’autoriparazione, della grafica e della termoidraulica attraverso il finanziamento pubblico della Regione Veneto di € 74.408,00

PROGETTO REALIZZATO DA:   
S.F.P. “Camerini-Rossi”  I.R.P.E.A. – ETS
CUP: H91I24000130007
CODICE PROGETTO 241-1-1642-2023

Leggi tutto

Bilancio sociale IRPEA-ETS anno 2023

Leggi tutto

GIOVANI ENERGIE: Bando per un animatore territoriale

Apertura bando il: 05/08/2024
Chiusura bando il: 30/09/2024

Siamo alla ricerca di 1 borsista di animazione territoriale per il bando Giovani Energie Dgr 729/2023, per la realizzazione del Progetto GIOVANI ENERGIE PADOVA SUD – BUONE PRASSI E NUOVE METODOLOGIE A SUPPORTO DI GIOVANI NEET.

Leggi tutto

Progetto “Giovani energie Padova Sud IRPEA-ETS”. Un aiuto per i giovani Neet

Dal mese di giugno Irpea inizia i percorsi di orientamento, in collaborazione con i partner, per ragazzi che in questo momento non studiano o lavorano.

Scegliere la propria strada professionale non è mai una cosa semplice, soprattutto quando si è giovani e non si ha nessuna esperienza lavorativa alle spalle. Se non si è realmente consapevoli delle proprie abilità e dei propri talenti, infatti, è facile che insorgano dubbi, insicurezze e paure. “Giovani energie-Padova sud. Buone prassi e nuove metodologie a supporto di giovani Neet” nasce proprio per questo: sostenere i ragazzi in una fase così delicata, guidarli verso il percorso più in linea con le loro caratteristiche, e contrastare la dispersione scolastica.

Leggi tutto