La mostra “E perché noi noi” in memoria di Guido Chinello, realizzata presso la suggestiva Colombara di Valsanzibio, a cui abbiamo partecipato con le opere di PunzecchiArte del centro diurno Santa Rosa e con i quadri del nostro Giovanni, è stata un momento di incontro prezioso con le molte persone che sono intervenute.
Un ringraziamento speciale va a chi ha permesso tutto questo:
– Carlo Rocchi, proprietario de la Colombara di Valsanzibio; – Paolo Baldovin, Presidente del Lions Club Montegrotto Terme; – Comune di Galzignano Terme; – Comune di Ponte San Nicolò; – Azienda Vitivinicola “La Scagliara” di Michele Salmaso.
Evento del 16 e 17 novembre 2024 organizzato da Lions Club Montegrotto Terme con il patrocinio del Comune di Galzignano Terme.
Martedì scorso, 19 novembre, il Business Lunch si è tenuto presso la nostra sede centrale, all’interno della caratteristica Ca’ Solare nel Parco Verde IRPEA di Via Raggio di Sole a Padova.
L’iniziativa Business Lunch ha per noi un importante significato: poter intrecciare relazioni di reciprocità sia in termini di condivisione di esperienze che di competenze e sostegno. L’inclusione di tutte le persone che vivono la nostra realtà si moltiplica attraverso la rete di tutti coloro che come noi lavorano con l’obiettivo di migliorare la comunità e il territorio anche in termini di sostenibilità e socialità.
L’occasione di convivialità é stata apprezzata da tutti i convenuti.
Impeccabile l’organizzazione e la preparazione dell’evento che ha coinvolto con curiosità ed entusiasmo molte persone in Irpea. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito all’ottima riuscita dell’evento. In particolare, un grazie alle nostre ragazze e operatrici che hanno impreziosito e caratterizzato l’evento con il loro servizio di sala realizzato con grande attenzione, serietà e precisione.
Ricorderemo con emozione il caloroso applauso di tutti i graditi ospiti, gesti che scaldano il cuore e accendono nuove idee e sinergie.
Il 16 e 17 novembre 2024, la Colombara di Valsanzibio, ospita la mostra di pittura “E perché noi no” in memoria di Guido Chinello. Saranno esposti anche dipinti e sculture del nostro Giovanni Galiazzo e le opere a punzecchio del centro diurno Santa Rosa.
Inaugurazione sabato 16 novembre ore 11.00 📍 Via Meneghelli, 2 – Valsanzibio (Galzignano Terme – PD) Evento organizzato da Lions Club Montegrotto Terme con il patrocinio del Comune di Galzignano Terme
Scuola Aperta alla Scuola Vanzo Scopri il nostro percorso educativo che accompagna i bambini dai primi mesi fino alla scuola primaria! Quando: Sabato 30 novembre 2024, ore 9.00 – 12.00 Dove: Padova, Zona Città Giardino Via G. Marconi 13D Padova Info e prenotazione nido: segreteria.scuole@irpea.it – 049 8727360
Scuola Aperta alla Città dei Bambini Vieni a scoprire il nostro Nido Integrato e la Scuola dell’Infanzia, dove ogni giorno è un’avventura educativa! Quando: Sabato 7 dicembre 2024, ore 9.00 – 12.00 Dove: Sarmeola di Rubano (PD) Via Piovego 48 Rubano (PD) Info: cittadeibambini@irpea.it – 049 8727340
Scuola Aperta alla Scuola Sacro Cuore Un ambiente educativo dove ogni bambino può sentirsi accolto, sicuro e stimolato! Quando: Sabato 7 dicembre 2024, ore 9.00 – 12.00 Dove: Noventa Padovana Via Roma 111 Noventa Padovana (PD) Info: scuolasacrocuore@irpea.it – 049 625476
Sono otto i filmati dedicati alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, per comprenderne l’importanza per la qualità della vita. «Il nostro obiettivo é approfondire assieme la conoscenza della Convenzione ed essere ancora piu consapevoli di quanto sia importante per noi e per la qualità della nostra vita.» 📖✌🏻
Il campionato è iniziato per Pallavolo Sonepar Padova e i fans sono carichi, sempre al fianco del loro club, e noi con loro. L’ultima settimana è stata ricca di grandi emozioni!
Siamo stati invitati alla serata di presentazione ufficiale del team di Sonepar Padova alla Kioene Arena, in un’atmosfera magica e coinvolgente, durante la quale sono state svelate in anteprima le nuove divise della squadra per la stagione. Abbiamo anche partecipato alla conferenza stampa ufficiale di presentazione alla città, ospitata negli spazi affascinanti e ricchi di storia della Loggia e Odeo Cornaro di Padova!
E ora siamo pronti a fare il tifo e sostenere la squadra nella prossima e prima partita in casa, che si terrà domenica 6 ottobre alle 17.00 alla Kioene Arena, e vedrà Sonepar Padova affrontare Sir Susa Vim Perugia.
Riprendono le attività sportive delle persone con disabilità seguite da Fondazione Irpea: «Una preziosa risorsa per il loro benessere individuale e sociale»
«Quest’anno voglio fare almeno dieci mete» confessa Patrizia, ospite Irpea e atleta di mixed ability rugby. «Io invece voglio imparare a calciare» ribatte Luisa, sua prossima compagna di squadra. Il sogno di Samuel è invece quello di vincere i campionati mondiali che si terranno la prossima primavera in Spagna, a Pamplona. «Nel 2022, ai mondiali di Cork, in Irlanda, la mia squadra è arrivata ottava. Sarebbe fantastico andare in finale».
Con la nuova stagione alle porte, sono tanti gli ospiti dei Servizi alla disabilità Irpea che quest’anno vogliono raggiungere nuovi traguardi sportivi. Chi nel rugby, chi nel baskin, chi nel nuoto. Chi nella danza, nelle bocce o nel Nordic walking. Quello che conta – e accomuna la storia di tutte queste persone – è la voglia di superare i propri limiti.
«La nostra Fondazione crede fortemente nel valore dello sport come strumento di crescita ed emancipazione della persona con disabilità – racconta il direttore dei servizi alla disabilità di Irpea Stefano Stortolani – E per questo motivo, nei nostri progetti educativi inseriamo sempre la pratica di un’attività motoria o di una disciplina sportiva. Crediamo molto nel principio di autodeterminazione: riconosciamo e rispettiamo le preferenze e le volontà dei nostri ospiti, e lasciamo che siano loro a scegliere lo sport preferito, senza sostituirci nelle decisioni». Solo in questo modo, infatti, riconoscono di avere un ruolo attivo nella costruzione del proprio percorso, prendono fiducia nelle loro capacità, e trovano una strada realmente affine alle loro caratteristiche e predisposizioni. «Lo sport non è un bisogno accessorio – prosegue il direttore Stortolani – ma apre al dialogo, contribuisce alla costruzione dell’identità, all’autodeterminazione della persona, allo sviluppo e alla consapevolezza di sé, soddisfa il bisogno di appartenenza di ciascun individuo, crea coesione sociale, modifica le rappresentazioni sociali tramite categorie valorizzando la persona per ciò che è, e aumenta il capitale sociale di tutta la comunità». Generando, in questo modo, un benessere sia individuale che condiviso. «Grazie alla collaborazione di rete con il territorio e alle realtà ludico-sportive che lo abitano, lavoriamo per rendere la pratica sportiva accessibile e inclusiva, a disposizione cioè di ogni cittadina e cittadino, e praticabile da tutte e tutti. In questa stagione affiancheremo a percorsi già avviati come il progetto Abi Sport con Terra Libera Tutti, anche nuove iniziative come la partnership con la società sportiva Pallavolo Padova. C’è un grande fermento tra i nostri ospiti, non vedono l’ora di cominciare. E noi con loro».