Fervono i preparativi. Il prossimo aprile IRPEA festeggerà i 40 anni dalla sua fondazione nel 1985. «Un anniversario importante che ci fa riflettere sul valore della nostra missione».
Quarant’anni a servizio della persona, sempre in ascolto dei bisogni del territorio. Dal 1985 al 2025. Per noi di Fondazione IRPEA, e i nostri oltre duecento collaboratori e collaboratrici, quello appena iniziato sarà un anno davvero importante. Ad aprile, infatti, ricorrerà il 40° anniversario dalla nostra fondazione.
«In quasi mezzo secolo di attività siamo riusciti a costruire una rete di servizi a supporto del cittadino – racconta la presidente di Fondazione Irpea Margherita Miotto – che spazia tra educazione e formazione, cura della persona con disabilità, ospitalità e integrazione sociale e lavorativa, che ogni anno raggiunge un’utenza complessiva di circa mille destinatari tra bambini, ragazzi e adulti». Un sistema articolato e multiforme, che a oggi annovera tra le sue fila due nidi, tre scuole dell’infanzia, una scuola primaria paritaria, una residenza per studentesse fuori sede, tre centri diurni per persone con disabilità, e una filiera per l’abitare inclusivo articolata in un condominio inclusivo, due comunità alloggio e sei gruppi appartamento. Dal 1985 – quando Irpea nasce come istituzione pubblica di assistenza e beneficenza Ipab, dalla fusione delle tre opere pie “Pii Conservatori S. Caterina, Soccorso e Gasparini”, “Pii Istituti S. Rosa e Vanzo”, e “l’Istituto Camerini-Rossi” – la strada fatta è stata davvero tanta. Dopo l’avvio di una lunga e importante opera di riqualificazione operativa e di riproposta di nuovi obiettivi e prospettive, nel 2003 Irpea – che, ricordiamo, è l’acronimo di Istituti riuniti padovani di educazione e assistenza – diventa una fondazione di ispirazione cristiana senza fini di lucro, e continua le tradizionali finalità educative, formative ed assistenziali delle antiche istituzioni originarie, rivolgendo i suoi servizi a bambini, giovani, e persone in situazioni di bisogno. Nell’ottobre 2022 consegue poi la qualifica di ente del Terzo settore (Ets) con l’iscrizione al registro unico nazionale (Runts), rafforzando in questo modo la sua vocazione a servizio della comunità civile e del territorio. «Quest’anno di festeggiamenti vedrà il realizzarsi di tante progettualità a cui stiamo lavorando in questi ultimi anni – aggiunge Margherita Miotto – Dall’apertura di due nuovi gruppi appartamento per persone con disabilità qui in provincia di Padova, all’inaugurazione dell’ampliamento di Casa Don Franco Tescari, la comunità alloggio che stiamo ultimando di ristrutturare a Vigodarzere per l’ingresso di quattro nuovi ospiti, fino al consolidamento dell’area dedicata ai servizi al lavoro con le attività in ambito formativo».
Per rimanere costantemente aggiornati sulle progettualità di Fondazione IRPEA-ETS è possibile consultare il sito www.irpea.it, ma anche la pagina Facebook @Fondazione IRPEA-ETS e la pagina Instagram @fondazioneirpea.
Articolo del 11/02/2025 pubblicato da La Difesa del Popolo:
https://www.difesapopolo.it/Fatti/Irpea.-E-l-anno-del-quarantesimo-fervono-i-preparativi
Info sull'autore